214 utenti


Libri.itIL LUPO IN MUTANDA 7 – SE LA SVIGNALA REGINA DELLE NIAGARA FALLSKINTSUGITILÙ BLU NON VUOLE PIÙ IL CIUCCIOMIRA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Tutti i filmati di PoliTo Culture

Totale: 310

OQ Intervista Massimo Cuono

L'importanza del codice sorgente per la società - Stefano Zacchiroli, Federica Cappelluti

13 novembre 2022 Il software è ovunque nelle società moderne. Se la sua forma eseguibi­le permette di automatizzare com­piti tediosi, è solo nel suo codice sorgente che troviamo conoscenza comprensibile per gli esseri umani. Se liberamente accessibile, questa conoscenza forma un bene comune digitale che contribuisce alla trasparenza della società e alla riproducibilità della scienza. Come possiamo curare e preservare questo bene comune per il futuro dell'umanità?

Il lato oscuro della tecnologia - parte 2 - Le armi pesanti: come cambiano la guerra e la società

13 novembre 2022 Paolo Busoni, Peppino Ortoleva Gli armamenti possono essere definiti "il lato oscuro" della tecni­ca perché spesso si preferisce non parlarne e in quanto sono oggetto di condanne anche morali. Nel sec­ondo incontro sul tema, lo storico militare Paolo Busoni dialoga con Peppino Ortoleva su come le armi "pesanti" hanno ridefinito la vita delle società.

Pillole di tecnologia - Matteo Alasio

Pillole di tecnologia - Deborah Volpe

Sfide e opportunità del piano scuola 4.0 - L. Cangemi, S. Sancassani, L. Benussi, G. Guglielmini

11 novembre 2022
A cura di
Fondazione LINKS & Fondazione per la Scuola della Compagnia di San Paolo
Il PNRR rende disponibili ingenti ri­sorse per rinnovare gli ambienti e gli strumenti nelle scuole, ma non attiva automaticamente un proces­so di reale innovazione didattica, né un'evoluzione degli spazi di apprendimento. Anzi, l'abbondanza di ri­sorse, i tempi stringenti e gli adem­pimenti amministrativi rischiano di ostacolare l'impiego efficace dei fondi. Come possono istituzioni, scuole e territori attrezzarsi per non perdere una così importante ... continua

Dalla spada all'aratro: tecnologie e pace - F. Farruggia, N. Patrignani, G. Tamburrini, E. Ferrara

12 novembre 2022 A cura di Centro Studi "Sereno Regis" Non c'è tecnologia senza doppiez­za. Non c'è tecnologia che non ab­bia un uso in tempo di pace e uno in tempo di guerra, e mentre cresce la pervasività del sistema tecnico -dell'informatica soprattutto, che si presta a usi ambigui- non c'è ga­ranzia del suo controllo, a causa dei limiti della conoscenza. Unica base per una vera tecnologia di pace è l'autenticazione partecipata dei suoi sviluppi, se soddisfa bisogni umani, individuali e collettivi.

Ingegneria e fascismo: dalla sperimentazione autarchica al successo postbellico - T. lori J. Schnapp

Quando nasce la Scuola italiana d'Ingegneria? La genesi dell'inge­gnere italiano umanista e visiona­rio, che si afferma a livello inter­nazionale negli anni del boom, è riconoscibile proprio negli anni del fascismo e in particolare dell'au­tarchia, come reazione alla propa­ganda sui materiali, ai surrogati "italici", ai richiami alla romanità, ai divieti d'uso, ai giuramenti e alle espulsioni.

Avatar e cittadini digitali. La pubblica amministrazione nel metaverso - Pacini, Temporelli

12 Novembre 2022 Realtà virtuale e aumentata offrono oggi applicazioni che lasciano intravedere possibilità di esperienze immersive in ambienti completa­mente digitali. La crescita espo­nenziale delle tecnologie porta a immaginare un futuro vissuto in dimensioni alternative rispetto a quella fisica. Il metaverso diventerà una sede per la pubblica ammini­strazione? La presenza dei nostri avatar ci renderà cittadini digitali?

Paolo Boringhieri e l'editoria come ponte tra le due culture - Giulia Boringhieri, Vincenzo Barone

13 novembre 2022 Nella ricostruzione del secondo do­poguerra uno dei compiti culturali più ardui fu superare il divario tra culture umanistica e tecnico-scien­tifica. Tra i tentativi più ampi e orga­nici spicca quello editoriale di Paolo Boringhieri. Il suo "umanesimo scientifico" ha contribuito a inserire scienza e tecnologia nel vivo della cultura nazionale, in una visione unitaria della cultura. L'opera di Boringhieri ci pone una domanda: quale umanesimo scientifico per quale Italia, oggi?